sabato 6 marzo 2010
Facebook e la bufala di prima qualità
11:50 | Scritto da
Gigi |
Modifica post
Dopo l'ennesimo invito ad iscrivermi su uno dei tanti gruppi bufala che proliferano e si moltiplicano quotidianamente su Facebook, ho deciso di darvi, nel mio piccolo, qualche consiglio su come riconoscerli. Questi gruppi o pagine che siano solitamente tendono a sponsorizzare un qualcosa che va di moda o che comunque risulta molto richiesto dalla rete, per cui, fingendo di aver creato un'apposita applicazione, promettono agli utenti la possibilità di integrare Windows Live Messenger, ampliare la propria fattoria di Farmville oppure addirittura fingono di aver creato un'applicazione che monitora le visite al proprio profilo su Facebook, cioè un vero e proprio contatore. Come in molti sanno ma è meglio ribadirlo, al momento non esiste un contatore di visite del proprio profilo, infatti il Team Sviluppatore ha deciso di tenere per sé i dati statistici di questo genere. Detto ciò, vediamo, prendendo in considerazione un esempio, quali sono le caratteristiche fondamentali per poter individuare una Bufala su Facebook.
Prendiamo in considerazione la pagina intitolata ">FACE live MESSENGER< finalmente è arrivato. Official Page!!", che potete vedere cliccando su questo link. Facciamo alcune considerazioni, partendo già dal titolo, secondo voi può mai un'applicazione (non per forza creata da Facebook oppure da Microsoft) avere un titolo così informale? Credo proprio di no. Visto ciò, passiamo allo screenshot della pseudo applicazione, che gli autori della pagina hanno messo a disposizione, anche questo è palesemente poco credibile poiché nella parte di sotto c'è una scritta Face Live Messenger con tanto di logo di Windows, ma come si può vedere si tratta di un fotomontaggio mal riuscito, il logo infatti è scontornato male.
Prima di passare al cuore dell'applicazione (ovviamente la definiamo così in modo totalmente ironico perché di applicazione non si tratta), vediamo la parte dedicata ai commenti: anche questi sono falsi perché rivedendo la pagina a distanza di poche ore l'orario è dei commenti è sempre lo stesso (4 ore fa, 3 ore fa, 1 ora fa); in più se proviamo a cliccare sul link per controllare a quante persone piace quell'elemento restiamo nella stessa pagina senza trovare niente di nuovo.
Vediamo ora i fantomatici 3 passi per poter avere Face Live Messenger:
- Passo 1 - Diventa Fan: qui c'è poco da dire, va approfondito il tutto nel secondo passaggio.
- Passo 2 - Invita tutti i tuoi amici: i creatori della pagina vi invitano dunque a diventare fan della pagina per invitare tutti i vostri amici a iscriversi alla pagina stessa, i quali a loro volta dovranno invitare i loro amici e così via... ma a che pro direte voi?
- Passo3 - Vai all'applicazione!: il nocciolo della questione si spiega qui. Se cliccate sul pulsante da loro suggerito, potete ben notare che verrete reindirizzati verso un sito esterno rispetto a Facebook e ciò non è plausibile, dato che le applicazioni sviluppate da esterni o dal team dello stesso Facebook non rimandano mai a siti e esterni. Ma allora, perché rimandarci a un sito esterno? La spiegazione è semplice e risiede tutta nello scopo di lucro che il creatore della pagina si è proposto di realizzare creando questa catena di Sant'Antonio. Infatti, accedendo alla pagina esterna si può notare che vi invitano a cliccare su un banner pubblicitario (e già qui arrivano i primi soldi ai creatori, attraverso il cosiddetto sistema pay per click), successivamente vi viene proposto di inserire il numero di cellulare per ottenere l'app, anche qui invece si prova a truffare l'utente non facendo altro che fargli sottoscrivere un abbonamento a un sito che distribuisce suonerie, wallpaper e altro per cellulari.
Individuare queste fonti inesauribili di spam è abbastanza facile dato che sono strutturate quasi tutte allo stesso modo. Per chi ha problemi a fare ciò, sullo stesso FB è stato creato un gruppo molto interessante dal nome LE BUFALE SU FACEBOOK: NON CASCATECI!!! - GRUPPO ANTI BUFALE, vi consiglio di darci uno sguardo perché vengono segnalati con una certa frequenza molti di questi gruppi fake che affollano il social network.
Un altro piccolo consiglio che mi sento di dare è di controllare la provenienza delle applicazioni che installate, quelle più sicure sono state sviluppate dal Team di FB, tuttavia ne esistono delle altre che seppur non sviluppate da FB, sono state verificate e ritenute valide dal team e riportano questo logo.
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Se non sai cosa sono i Feed, leggi questo articolo per avere più informazioni! |
Articoli correlati
- Aggiungere i Tweets a Blogger
- Attivare la riproduzione automatica dei video di Youtube
- Bottone di condivisione di Google Buzz ufficiale
- Controllare il PageRank del vostro sito
- Delicious, come funziona?
- Disabilitare le email di notifica su Facebook
- Eliminare il proprio profilo di Facebook dalla ricerca pubblica
- Facebook e la bufala di prima qualità
- Flavors.me, creare un sito con contenuti 2.0
- I Fonts dei principali siti 2.0
- Icone PNG dei principali Social Network
- Integrare Facebook e Twitter nell'account Gmail
- Nuova home page per Facebook
- Nuovi controlli per la privacy su Facebook
- Partnership tra Facebook e PayPal
- Perché attivare Blogger in Draft
- Pesce d'Aprile 2010 by Youtube
- Prendere appunti online con la bacheca di LisThings!
- Tabella di caratteri ASCII
0 commenti:
Posta un commento